Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 5
Antelmi Donella -
Santulli Francesca
Il "nuovo" in Parlamento : identità e relazioni nella presentazione alle Camere
Comunicazione politica. - 5 (2004), n. 2, p. 253-274
Di Andrea Claudia
Della fortuna e dell'oblio di taluni istituti parlamentari
Quaderni costituzionali. - 24 (2004), n. 3, p. 604-607
Messerini Virginia
La legge 7 novembre 2002, n. 248 (c.d. "Legge Cirami") : un caso di uso e abuso dei tempi di decisione parlamentare
In: Diritto e potere nell'Italia di oggi / a cura di A. Pizzorusso, E. Ripepe, R. Romboli. . - Torino : Giappichelli, 2004. - p. 195-204
Stronati Monica
L'originalità dell'informazione politica italiana : pubblicità parlamentare e opinione pubblica nel XIX secolo
Storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2 (2003), n. 6, p. 315-331
Giuliani Fabrizia
Il discorso parlamentare
In: Il Parlamento / a cura di Luciano Violante ; con la collaborazione di Francesca Piazza. - Torino : Einaudi, 2001. - p. 855-886. - (Storia d'Italia. Annali ; 17)
Soddu Francesco
Il citatore parlamentare
In: Dal mondo antico all'età contemporanea : studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal dipartimento di storia dell'Università di Sassari . . - Roma : Carocci, 2001. - p. 685-699
Soddu Francesco
Retorica e resocontazione : note sul linguaggio del Parlamento
In: I linguaggi delle istituzioni / a cura di Aldo Mazzacane. . - Napoli : Cuen, 2001. - p. 149-168
Fedel Giorgio
Le dichiarazioni programmatiche del primo ministro nel regime parlamentare : un'analisi comparata (Italia, Gran Bretagna e Germania)
In: Saggi sul linguaggio e l'oratoria politica / Giorgio Fedel. . - Milano : Giuffrè, 1999. - p. 51-110
De Mauro Tullio
Il Senato e l'Italia linguistica
In: Il Senato nell'età moderna e contemporanea. - Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1997. - p. 405-422. - (Il Senato nella storia, [3])
Negri Guglielmo
Del "parlare in Parlamento"
Il politico. - 60 (1995), n. 3, p. 539-547
Grippotti Giovanni Antonio -
Carino Fabio
Discorsi parlamentari e diritto d'autore
Il diritto di autore. - 64 (1993), n. 3, p. 416-425
Moretti Renato
Le sedute di assemblea e delle commissioni
In: Diritto parlamentare / T. Martines, C. De Caro, V. Lippolis, R. Moretti. - Rimini : Maggioli, 1992. - p. 225-256
Chimenti Paolo
Senato : un precedente buono e uno cattivo
Quaderni costituzionali. - 10 (1990), n. 3, p. 495-502
Scuderi Angelamaria
L'organizzazione dei lavori del Parlamento : gli istituti di programmazione e il contingentamento dei tempi di discussione
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 36 (1990), n. 7, p. 32-38; n. 8-9, p. 21-27
Ciaurro Gian Franco
Questioni pregiudiziali (dir. parl.)
In: Enciclopedia del diritto. . - Milano : Giuffrè. - Vol. 38 (1987), p. 118-125
Berarducci Elio
Novità sul decreto-legge : il superamento della pregiudiziale di costituzionalità in sede parlamentare : libero arbitrio del Governo o sindacato di costituzionalità?
Diritto e società. - 8 (1985), n. 4, p. 713-719
Negri Guglielmo
Lessico parlamentare
Il congresso : mensile di vita parlamentare. - 2 (1985), n. 6, p. 10-11
Ferrara Gianni
Cambiare le procedure per esautorare il Parlamento?
Democrazia e diritto. - 24 (1984), n. 3, p. 15-19
Lippolis Vincenzo
La tempestività del procedimento legislativo : corsia preferenziale, procedimenti di urgenza e contingentamento dei tempi di intervento nella discussione
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 30 (1984), n. 1-2, p. 39-46
Alesiani Alessandro
I mugugni di Francesco Saverio Nitti e l' "invettiva" di Orlando
In: Il tempo e gli uomini della Costituzione / prefazione di Sandro Pertini. - Roma : Associazione stampa parlamentare, 1983. - p. 96-98
pagina
3 di 5